Torna indietro ---> HOME


Introduzione all' ambiente marino






Vediamo quante cose sai!





Indice
Salinità Temperatura Termoclino Ossigeno e altri gas disciolti Luce Correnti e onde Mar Mediterraneo Le correnti nel Mar Mediterraneo EXTRA















Salinita'


Tutti i mari della Terra contengono le stesse sostanze, anche se in proporzioni differenti, tali variazioni dipendono dalla:

• temperatura;
• apporti fluviali e piovosità;
• differente composizione delle rocce costiere e del fondo.

Tra i costituenti principali troviamo il CLORO ed il SODIO, che legati tra loro formano il CLORURO DI SODIO , cioè il comune sale da cucina. Altri importanti sali presenti nell’acqua di mare sono i NUTRIENTI (nitrati, nitriti, fosfati, silicati), che provengono soprattutto dal trasporto fluviale e in parte derivano dall’azione di organismi che demoliscono e trasformano la sostanza organica durante i processi di decomposizione. Questi sali contengono azoto, fosforo e silicio. Queste sostanze sedimentano verso il fondo e risalgono in superficie solo grazie a particolari meccanismi di risalita; in superficie, dove avviene la fotosintesi, vengono consumati ed utilizzati nelle sintesi organiche dai produttori primari.










Temperatura



L’acqua del mare assorbe il calore proveniente dal sole più lentamente rispetto alla terra emersa ma lo cede altrettanto lentamente, per questo l’ambiente marino è caratterizzato da escursioni termiche meno evidenti.

• Nei mari polari ed ai Tropici la temperatura rimane costante tutto l’anno.
• Alle latitudini intermedie in ESTATE si formano strati superficiali più caldi, meno densi di quelli profondi.












Termoclino



Il TERMOCLINO è un intervallo di profondità in cui si registra una rapida variazione di temperatura (la temperatura non degrada lentamente verso il fondo ma vi è un “salto” che per le specie adattate alle acque più calde rappresenta un vero e proprio confine).

NEL MEDITERRANEO In Estate l'aspetto più evidente è la formazione di un termoclino che isola, tra i -15 e i -40 m., l'acqua superficiale da quella più profonda. In Inverno il raffreddamento delle acque superficiali crea lo sprofondamento di queste e la risalita delle acque profonde ricche di NUTRIENTI (composti dell'azoto, del fosforo, del silicio, etc.) che sono di primaria importanza ecologica, in quanto vengono utilizzate dal fitoplancton, che è alla base della rete alimentare marina.











Ossigeno e altri gas disciolti

L’ossigeno è indispensabile per la respirazione della maggior parte degli esseri viventi: viene utilizzato in molti processi metabolici per produrre energia con conseguente formazione di anidride carbonica (CO2). La maggior parte dei vegetali è inoltre in grado, mediante la fotosintesi, di realizzare un processo inverso grazie all’energia solare, organicando il carbonio e liberando ossigeno. Quindi alghe e piante marine, presenti fin dove si spinge la luce, sono fondamentali per la produzione di ossigeno. VALORE MEDIO IN ACQUE SUPERFICIALI IN MEDITERRANEO: 8,0 mg/l.

Altri gas disciolti in mare ed importanti per gli ecosistemi marini sono l'ANIDRIDE CARBONICA (CO2) fondamentale per il mantenimento del pH marino e per la formazione dei carbonati (scheletri calcarei, conchiglie e gusci, ecc.). L’AZOTO, derivante dall’atmosfera. L’IDROGENO SOLFORATO (H2S) nel caso delle emissioni sulfuree sottomarine può essere la fonte di energia per i batteri chemio-autotrofi, in grado di sostenere una rete trofica abissale.











Luce



Un altro fattore importante per la vita è la radiazione solare. La quantità di luce che penetra in un mezzo denso come l’acqua del mare è in funzione della sua trasparenza, del moto ondoso, della posizione del sole e di altri parametri chimico-fisici. Il 10% delle radiazioni solari sono perdute già in superficie a causa della riflessione.

L’attenuazione della luce in acqua è anche in funzione delle diverse lunghezze d’onda: la luce del sole, infatti, è composta da diversi “colori”, ciascuno corrispondente a una diversa lunghezza d’onda, alcuni sono visibili nell’arcobaleno; al di sopra dei 10m sono presenti quasi tutti i colori, con una forte riduzione degli ultravioletti e del rosso, che penetrano solo pochi centimetri; più in profondità la luce dominante è quella verde-azzurra. Per questa ragione i valori più alti di abbondanza degli organismi vegetali e il picco della fotosintesi si registrano nelle acque superficiali.










Correnti e onde



Sono spostamenti orizzontali e verticali di masse d'acqua.

•Differenza di densità e di temperatura (CORRENTI TERMOALINE) la densità diminuisce con l’aumentare della temperatura la densità aumenta con l’aumentare dei sali disciolti.
•Vento (CORRENTI DI DERIVA) l’effetto del vento in prossimità delle coste provoca anche particolari CORRENTI VERTICALI Mar Mediterraneo:
- Se il vento soffia dal mare verso la costa, l’acqua incontrando la riva sprofonda: DOWNWELLING;
- Se il vento soffia dalla costa verso il mare si ha una risalita di acque profonde: UPWELLING; queste acque sono ricche di nutrienti e favoriscono lo sviluppo del plancton.

Le correnti possono anche essere provocate dalle maree e dal vento, il cui effetto più evidente è però il moto ondoso. Le onde sono determinanti per gli scambi tra acqua e atmosfera e da esse dipende gran parte dell’ossigenazione del mare.










Mar Mediterraneo

Esso rappresenta l’1% delle acque dell’intero pianeta nel quale vivono oltre 7000 specie di animali più di 500 specie ittiche di cui 75 endemiche.

Esso è un mare praticamente chiuso, le uniche vie di comunicazione che ha con altri mari sono:

• Lo STRETTO DI GIBILTERRA, con l’Oceano Atlantico.
• Il CANALE di SUEZ, con il Mar Rosso.
• Il BOSFORO ed i DARDANELLI con il Mar Nero.










Le correnti del Mar Mediterraneo



La circolazione mediterranea è quindi prevalentemente di tipo termoalino, dovuta cioè a differenze della temperatura e della salinità negli strati d'acqua , che variano a seconda delle stagioni, e alle lievi modificazioni della circolazione superficiale che possono essere indotte dai venti. La temperatura dell’acqua non scende, anche alle massime profondità, al di sotto di 12°-13°C, in quanto il flusso delle correnti atlantiche tramite lo stretto di Gibilterra, largo appena 14Km, è sbarrato da una soglia posta a circa 300 metri di profondità che impedisce alle acque profonde fredde dell’oceano di penetrare in questo bacino Circolazione L'entrata di queste acque atlantiche unitamente alla conformazione dei fondali Mediterranei con diverse profondità influiscono sulla circolazione delle masse d'acqua in ognuno dei due bacini, creando correnti superficiali che determinano il movimento delle acque costiere in senso antiorario e con un movimento di quelle profonde perfettamente opposto e distinto da quelle superficiali.


Nel Mediterraneo si ha una circolazione di masse d’acqua a tre livelli di profondità:

ACQUE SUPERFICIALI (fino a 200m): provengono dallo stretto di Gibilterra, costeggiano le coste africane e alcuni rami si dirigono verso le coste di Sardegna e Corsica, altri percorrono in senso antiorario il bacino orientale e rientrando verso ovest un ramo entra nel mar Egeo ed un altro nell’Adriatico.
ACQUE INTERMEDIE(dai 200 ai 600mt.): si formano nel bacino orientale (a sud di Creta) per lo sprofondamento delle acque superficiali più dense per l’aumento della salinità dovuto all’evaporazione; queste acque si dirigono verso ovest.
ACQUE PROFONDE: queste correnti si formano in zone in cui d’inverno venti freddi da nord fanno scendere di molto la temperatura (a sud di Tolone per il bacino occidentale ed a sud di Otranto per quello orientale), aumentando così la densità delle masse d’acqua che sprofondano. Prendono il loro posto altre masse d’acqua che vengono richiamate dal fondo e risalgono in superficie (UPWELLING). Questo determina, per esempio in M. Ligure, la presenza di acque ricche di nutrienti in cui si sviluppano fitoplancton e zooplancton tanto da supportare le principali popolazioni di cetacei del Mediterraneo.












Un piccolo EXTRA!


Conoscevi già queste informazioni, oppure vuoi metterti alla prova?? Allora puoi allenarti cliccando e scaricando questo QUESTIONARIO!!!



Qui di seguito troverai le SOLUZIONI DEL QUESTIONARIO.




^ Torna su ^



Hai già capito tutto? Allora puoi tornare qui ---> HOME