Viaggio ambientale a Lizzola Valbondione (BG) 3-7 Giugno 2019 - 10-14 Settembre 2018 - 11-15 Settembre 2017
In questi giorni, i ragazzi sono stati i protagonisti di numerose attività, coordinate dagli esperti del "Festival Della Scienza" e dagli alpini di "Scuola In Montagna", sotto l'osservazione dei docenti accompagnatori, secondo il seguente programma.
Di fatti i ragazzi sono stati suddivisi in due gruppi, affinché le seguenti attività si svolgessero nella maniera più efficiente possibile.
Escursione all'aperto. L'ente "Scuola In Montagna" ha organizzato un percorso guidato lungo un tratto del fiume Serio, dove i ragazzi hanno potuto apprendere i principali pericoli legati all'ambiente montano e hanno imparato il corretto uso dell'attrezzatura necessaria, quali moschettoni e corde.
Incontri di formazione. Presso i locali forniti dalla struttura ospitante, ovvero l'Hotel Gioan, gli esperti del "Festival Della Scienza" hanno tenuto tre incontri riguardanti la comunicazione e la preparazione dei ragazzi all'evento in questione.
Durante il primo incontro sono stati in chiaro i concetti teorici legati alla comunicazione e alla divulgazione scientifica.
Nel secondo incontro si sono svolti dei "minigiochi" volti all'interazione tra i ragazzi, sia di gruppo che individuali.
Nel terzo e ultimo incontro gli alunni si sono cimentati nella realizzazione di progetti in miniatura, utilizzando diversi materiali come la frutta, fili di rame e led.
Gara di Orientamento. I ragazzi si sono cimentati in una gara il cui obiettivo era quello di trovare cinque lanterne sparse per il paese con il solo utilizzo di una cartina e di una bussola. Prima dell'evento, si è svolta una lezione di formazione sull'uso della bussola e sulla lettura di una cartina topografica.
Realizzazione del Primo Sale. Gli alunni si sono recati presso la malga del paese per osservare il processo attraverso il quale è possibile ottenere il formaggio più semplice, ovvero il primo sale.
Parco Avventura. Il parco è stato messo a disposizione per un giorno per i ragazzi in modo tale che si potessero cimentare nei diversi percorsi caratterizzati da differenti difficoltà. Nel particolare si dividevano in:
Azzurro, ovvero i percorsi a misura di bambino, in modo tale che i genitori possano seguire da vicino, partecipando al divertimento;
Giallo, adatto a ragazzi ed adulti di tutte le età;
Verde, Rosso, Blu e Nero, adatti a ragazzi a partire dai 14 anni e agli adulti, dove ogni colore rappresenta un livello di difficoltà crescente, con la supervisione di esperti da terra pronti ad intervenire in caso di necessità. N.B.: il percorso nero è accessibile dopo aver compiuto il 18° anno d'età.
Durante il tempo libero, gli alunni sono stati coinvolti in diverse attività di gruppo, tra cui la grigliata sul fiume con falò, feste danzanti e giochi legati alle attività montanare.